Svolgimento e costi pratiche ACI
Vendita, rottamazione, passaggio di proprietà, cambio di residenza
Ogni automobilista deve mantenersi informato, per quanto possibile, sui vincoli, sulle opportunità e sulle normative che riguardano la propria auto. Di seguito alcune informazioni importanti sulle novità introdotte dall’ACI negli ultimi annie sui costi pratiche ACI.
Dal primo gennaio 2012, al posto dei certificati e degli atti di notorietà, vanno presentate delle dichiarazioni sostitutive. Non occorre più allegare alla pratica certificati di residenza, di morte o certificati camerali. Devi semplicemente indicare nella dichiarazione sostitutiva le informazioni ed i dati richiesti.
Sportello Telematico dell’Automobilista (STA)
Lo “STA” è un servizio che ti consente di ottenere online targhe, carta di circolazione e certificato di proprietà digitale (CDPD) di un veicolo. Ti puoi rivolgere ad un qualsiasi STA, anche di una provincia diversa da quella in cui risiedi o di quella in cui è iscritto il veicolo.
Puoi richiedere:
- Immatricolazione e iscrizione al PRA di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (con peso pari o superiore a 3,5 t.) nuovi o usati.
- Con l’esclusione di:
- automezzi nuovi provenienti da Stati non appartenenti all’Unione Europea o aderenti allo Spazio Economico Europeo (Liechtenstein, Norvegia e Islanda) importati non ufficialmente e privi del codice di antifalsificazione o del codice di omologazione nazionale
- veicoli usati già in possesso del documento di circolazione rilasciato da uno Stato diverso da quelli membri dell’Unione Europea o aderenti allo Spazio Economico Europeo (Liechtenstein, Norvegia e Islanda)
- automezzi per cui occorrono titoli autorizzativi, certificato di approvazione oppure di collaudo (taxi, autocarro per trasporto merci, veicoli uso noleggio con conducente, ecc.)
- re-immatricolazione/rinnovo di iscrizione, passaggio di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con peso pari o superiore a 3,5 t.
- automezzi privi del Certificato di Proprietà (ancora in possesso del Foglio Complementare) o della Carta di Circolazione
- radiazione per demolizione o esportazione definitiva all’estero.
Allo STA è inoltre possibile autenticare la firma del venditore. Gli sportelli STA sono operativi in tutta Italia presso le unità territoriali ACI-PRA, gli uffici della Motorizzazione Civile (UMC), le delegazioni ACI e le agenzie di pratiche auto abilitate.
Certificato di Proprietà Digitale
Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modo digitale ed andrà a sostituire progressivamente il documento cartaceo.
La digitalizzazione del Certificato di Proprietà risponde alle disposizioni del Decreto Legge n. 82/2005 (e successive modifiche) ed introduce dei vantaggi per il cittadino. Infatti, il Certificato non potrà più essere contraffatto, smarrito o sottratto, e non dovrà più esserne richiesto al PRA il duplicato.
Se devi svolgere una formalità al PRA per la quale serve il Certificato di Proprietà, il sistema informatico ACI emette un CdP digitale (CDPD) e ti viene consegnata una ricevuta contenente un codice d’accesso con cui puoi visualizzare la ricevuta e il CDPD:
- attraverso la lettura del QR-code presente sulla ricevuta tramite smartphone o altro dispositivo idoneo
- collegandoti all’indirizzo web indicato nella ricevuta e digitando il codice di accesso tramite l’opzione“Consulta il Certificato di Proprietà Digitale”.
Se, dopo l’emissione del CDPD, ci sono state variazioni dello stato giuridico del veicolo (iscrizione di fermo amministrativo, ecc.), durante la consultazione web il sistema te lo segnalerà. In questo caso è consigliabile effettuare una visura al PRA per verificare di quali modifiche si tratta. Puoi effettuare la visura presso le Unità Territoriali ACI-PRA pagando l’importo di legge di 6,00 euro, oppure con il servizio online Visurenet al costo di 8,81 euro.
Se smarrisci la ricevuta con il codice d’accesso, è possibile chiedere una ristampa gratuita rivolgendosi allo STA che l’ha rilasciata. Se non sai se sul tuo veicolo è stato emesso o meno un CDPD, puoi utilizzare la funzione “Verifica tipo CdP”.
Come fare per richiedere una formalità al PRA con il CDPD:
- devi rivolgerti ad uno Sportello Telematico dell’Automobilista
- la richiesta può essere presentata solo dall’intestatario o avente titolo
- se la richiesta è presentata tramite un terzo soggetto delegato, occorre allegare una Delega sottoscritta dall’intestatario o avente titolo con fotocopia del documento di identità
- allo STA puoi chiedere lo svolgimento dell’intera formalità o, se non può essere conclusa presso lo stesso STA (per esempio se c’è la necessità di redigere un atto di vendita con la firma di più persone), puoi chiedere il rilascio del supporto cartaceo per completare la formalità presso un altro STA senza pagare nessuna tariffa.
Nei siti web ACI e PRA, trovi i Moduli: modelli in formato PDF per presentare le richieste di formalità e di visure/certificazioni. Devi scaricare i modelli e salvarli sul PC, poi puoi compilarli e/o stamparli.
Documenti del veicolo
- La carta di circolazione (libretto di circolazione): La carta di circolazione è il documento necessario per la circolazione ed il conducente deve sempre averlo in auto. È rilasciata dall’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e riporta i dati relativi alle caratteristiche tecniche del veicolo.
- Il certificato di proprietà (CdP): ha sostituito il foglio complementare ed è il documento che attesta lo stato giuridico dell’automezzo. Viene rilasciato dalle unità territoriali ACI-PRA. Il certificato di proprietà non è un documento necessario per la circolazione, ma il proprietario deve custodirlo con cura (meglio in casa che in macchina) ed è necessario per presentare ogni successiva richiesta al PRA.
- Il certificato di Proprietà Digitale (CDPD): come anticipato, dal 5 Ottobre 2015 il Certificato di Proprietà diventa digitale. Se acquisti un veicolo, nuovo o usato, non riceverai più il solito certificato cartaceo, ma una ricevuta dell’avvenuta registrazione che contiene il codice di accesso con cui visualizzare il documento online.
Quanto costa registrare un autoveicolo?
L’imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l’imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste presentate al PRA. Oltre all’IPT, che è la tassa più elevata, al PRA sono dovuti anche i compensi ACI e l’imposta di bollo.
Importo dell’imposta provinciale di trascrizione (IPT)
L’IPT è un’imposta stabilita con Decreto del Ministero delle Finanze. Ma le province possono deliberare di aumentare l’importo fino ad un massimo del 30% oppure di ridurlo in base alla natura della transazione (eredità, veicoli ecologici, onlus, categorie disagiate, ecc. – vedi tabelle ACI). In caso di ritardato pagamento, oltre all’importo dell’IPT, devi pagare anche la multa per ritardato pagamento, cioè il 30% in più dell’importo e gli interessi legali.
Automezzi esenti dal pagamento dell’IPT
Per usufruire di queste esenzioni, devi farne richiesta tramite nota di presentazione, indicando gli estremi di legge ed allegando la documentazione a supporto.
Alcuni casi di esenzione:
– per i motocicli non è dovuta l’IPT, ad eccezione dei motocicli d’epoca
– vendita di un auto da un privato ad un concessionario/rivenditore di macchine usate
– particolari categorie di disabili
– associazioni di volontariato.
Autoveicoli con IPT ridotta:
Anche per queste esenzioni, devi fare richiesta tramite nota di presentazione, indicando gli estremi di legge ed allegando la documentazione a supporto. Se la richiesta è accettata, l’IPT è ridotta ad un quarto dell’importo. Alcuni casi di riduzione: veicoli storici e veicoli speciali (betoniere, trasporto latte, ecc.).
Ma chi te lo fa fare?
Come hai letto, nonostante le innovazioni tecnologiche, svolgere le pratiche amministrative all’ACI ed al PRA è tutt’altro che facile. Bisogna spendere denaro e tanto, tanto tempo.
Comevendereauto.it è un’azienda specializzata da decenni nell’acquisto di macchine usate di ogni tipo e marca. Compriamo auto immatricolate dal 2010 al 2021(se di marca tedesca, giapponese o di particolare pregio, anche immatricolate prima del 2009). Berline, station wagon, coupè, cabriolet, cross over, SUV, fuoristrada, 4×4. Non devi preoccuparti che siano in buone condizioni. Compriamo automezzi anche con molti km., incidentati, rotti, ipotecati o soggetti a Fermo Amministrativo. Inoltre acquistiamo furgoni/veicoli commerciali, minivan / multivan, pick up ed autocarri fino a 3,5 t., bus e minibus. Affidate la vostra auto usata a Comevendereauto.it e dimenticatevi delle lungaggini burocratiche!
OFFRENDO SERVIZI COME:
Pronti ad acquistare subito qualsiasi marca e tipo di autoveicoli 2 e 4x4 usati, che risultino marcianti od anche rotti, fusi. In entrambe le modalità ci interessano: auto, fuoristrada, berline o sportive di grossa cilindrata, meglio se sono veicoli di non oltre i 10 anni di vita.
PERCIÒ PRONTI PER RITIRARE:
NONCHE:
Siamo anche alla costante ricerca di suv, fuoristrada, crossover, furgoni, macchine sportive o di pregio, anni 2009 al 2022,che risultino incidentati, sinistrati, con danni più o meno gravi.
Prima di imbarcarvi in riparazioni lunghe e costose, provate a richiedere anche una nostra consulenza e valutazione di vendita. Siamo certi che non vi deluderemo. Perciò da noi;
REPERITE OTTIMEVALUTAZIONI PER:
COMPRIAMO SUBITO ALLA MIGLIORE VALUTAZIONE:
Preparati a gestire con le giuste pratiche di Legge, offrendo anche valide valutazioni nel comprare rapidamente veicoli di ogni marca e modello, immatricolati dall’anno 2009 al 2022, con annesso problemi documentali o gravami di varia natura come meglio descritto a seguire:
Autoveicoli, comprati a mezzo di finanziamento bancario o concessionaria, dove siete in arretrato con le rate. Ora non vorreste più pagare, anzi volete vendere.
> Auto, fuoristrada, furgoni o altri veicoli intestati a società o ditte in imminente
SITUAZIONE DI FALLIMENTO o di chiusura più o meno forzata.
> Autoveicoli intestato a persona deceduta o inserito in contesa ereditaria.
Se avete uno veicolo con un problema del genere, non aspettate di perderlo, o che finisca in qualche deposito, perdendo voi, l’intero suo valore, vi chiediamo di proporcelo a mezzo del form di contatto del sito, o per telefono, vi faremo subito la nostra migliore valutazione.
Dopo di che, a mezzo di un contatto telefonico vi spiegheremo le procedure documentali percorribili e legali che si possono mettere in atto in ognuna di queste casistiche.
Offrendovi il massimo rispetto della privacy e riservatezza. Non archiviamo nulla.
TROVIAMO INTERESSANTE A COMPRARE
il tutto usato come; macchinari agricoli o da edilizia, attrezzatura da officina meccanica o da gommista, motori usati, ricambi auto o altro di usato sia in stock o singolarmente. Proponeteci quanto avete da vendere di usato e su cui volete monetizzare velocemente come: